È definita la “regina delle mele” in virtù delle sue spiccate qualità organolettiche: sapore, gusto, aroma, etc. L’Annurca è famosa per la sua polpa bianca croccante e compatta, gradevolmente acidula e profumata. Il frutto è piccolo, di forma appiattita e sferoidale. La buccia, giallo- verde, è colorata di rosso striato su circa il 60 - 70% della superficie a completa maturazione. Rivendica da sempre virtù salutari: altamente nutritiva, ricca di fbre, frena la diarrea, diuretica, particolarmente adatta ai bambini. La sua raffigurazione nei dipinti rinvenuti negli scavi di Ercolano ed in particolare nella Casa dei Cervi, testimonia l’antichissimo legame dell’Annurca con la Campania felix. La mela annurca viene coltivata in quasi tutto il territorio campano, ma la sua concentrazione maggiore si ha in provincia di Caserta.
CONSORZIO TUTELA MELANNURCA CAMPANA
VIA C. BATTISTI, 50 - C/O COLDIRETTI CASERTA
81100 - CASERTA
Tel. +39 0823 325171
Fax +39 0823 351909
http://www.coldiretti.it
Zone di produzione: Comprende i territori, interi o parziali, dei comuni ricadenti nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
STG
La mozzarella di tipologia tradizionale è un tipo di formaggio: fresco a pasta filata, molle.
Viene impiegato latte vaccino e caglio bovino l... toc
SLOWFOOD
La cornice è quella del golfo di Catania: un arco che va da Capo Mulini a Capo Santa Croce, nel comune di Augusta. Una porzione di mare tutelat... toc
SLOWFOOD
Ad Ancona, i moscioli sono le cozze o mitili (Mytilus galloprovincialis), “selvaggi”; quelli cioè che si riproducono naturalmente e... toc