È un pane di grande morbidezza, la cui principale funzione è quella di prestarsi alla facile raccolta del companatico, ovvero degli insaccati e del formaggio. La morbidezza è tale che lo si può facilmente piegare nel modo desiderato.
Di forma circolare od ovale come le spianadas, di spessore variabile ed irregolare.
Viene preparato in molte zone del Nuorese con la semola di grano duro, ma spesso lo si può trovare, come a Dorgali o nell'Ogliastra, con l’aggiunta di ricotta fresca o patate.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
SLOWFOOD
Normalmente si identifica la Valle d’Aosta con la Fontina. E invece, soprattutto nella zona di Gressoney-Saint Jean, resistono molte piccole e i... toc
DOP
L'Oliva Nocellara del Belice ha una pezzatura grossa, una polpa molto consistente, e un colore verde intenso, che a maturazione diventa rosso vinoso. ... toc
NC
Pane adatto alla lunga conservazione, fatto di semola e di fior di farina.
Di forma rettangolare, lievitato, dopo una prima cottura viene suddiviso i... toc