Pane adatto alla lunga conservazione, fatto di semola e di fior di farina.
Di forma rettangolare, lievitato, dopo una prima cottura viene suddiviso in due sfoglie ed infornato una seconda volta.
Un tempo costituiva il pane quotidiano delle famiglie benestanti, mentre le varianti a base di cruschello o di farina d’orzo erano consumate dai pastori durante la transumanza e dalla servitù e dai meno abbienti.
Zone di produzione: La zona dell'Ogliastra.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
NC
La coltivazione del castagno sulla Montagna Pistoiese ha radici antiche: le motivazioni essenziali sono da rilevarsi nell'estrema povertà di qu... toc
DOP
Il Salame d'oca di Mortara è composto da carni magre di oca tritate con carni grasse e magre di suino, fino ad ottenere un impasto consistente,... toc
NC
I badduzzi di risu, ovvero le palline di riso, vengono prodotte in tutta la Sicilia, in particolare nelle zone interne: Enna e Caltanissetta.
Tostato... toc