I badduzzi di risu, ovvero le palline di riso, vengono prodotte in tutta la Sicilia, in particolare nelle zone interne: Enna e Caltanissetta.
Tostato il riso in un soffritto di cipolla, aggiungere una bustina di zafferano e brodo fino alla cottura al dente. Appena tiepido aggiungere abbondante pecorino grattugiato e pezzettini di tuma. Amalgamare il tutto e fare palline, grosse quanto una noce. Passare le palline nell’uovo battuto, poi nella farina o pangrattato e friggere in abbondante olio fino alla doratura.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
NC
La produzione della caciotta vaccina frentana ha origini antiche e legate all'utilizzo di latte crudo delle vacche podoliche un tempo utilizzate per i... toc
SLOWFOOD
Il Monaco è un caciocavallo senza la testina. Lo chiamano provolone per un collegamento con l'antica tradizione casearia del Casertano (luogo d... toc
SLOWFOOD
È un legume povero, un tempo molto diffuso nelle Marche. Si seminava in primavera tra il granoturco assieme ai fagioli e ai ceci e si raccoglie... toc