I badduzzi di risu, ovvero le palline di riso, vengono prodotte in tutta la Sicilia, in particolare nelle zone interne: Enna e Caltanissetta.
Tostato il riso in un soffritto di cipolla, aggiungere una bustina di zafferano e brodo fino alla cottura al dente. Appena tiepido aggiungere abbondante pecorino grattugiato e pezzettini di tuma. Amalgamare il tutto e fare palline, grosse quanto una noce. Passare le palline nell’uovo battuto, poi nella farina o pangrattato e friggere in abbondante olio fino alla doratura.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
NC
Prodotto con latte vaccino intero ad elevato tenore di grasso. Per ottenerlo si porta il latte crudo a 32 gradi, aggiungendovi caglio di vitello in po... toc
SLOWFOOD
Pur avendo origini antichissime, fino alla fine dell'Ottocento il culatello non è quasi mai menzionato nelle opere di storici ed eruditi locali... toc
NC
La ricotta di pecora grossetana ha colore bianco, consistenza cremosa e quasi spugnosa, sapore dolce e delicato, forte odore di latte. La forma &egrav... toc