Grazie alla particolarità dei fondali della zona, specialmente quelli di Diamante, e ai metodi di pesca e di trasformazione, le acciughe e le sarde al peperoncino hanno conquistato la stima dei consumatori di tutta la Penisola.
Appena pescate le acciughe e le sarde vengono messe in salamoia e successivamente pulite ed aperte. Per confezionarle sono utilizzati i tradizionali cugnitti, vasi di terracotta smaltati dove vengono sistemate e cosparse di sale e peperoncino.
Sono ottime per antipasti, spuntini, zuppe di pesce, salse per primi piatti.
Zone di produzione: Cosenza e la sua provincia.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
SLOWFOOD
È un pecorino assolutamente originale, perché preparato (caso unico in Italia e forse nel mondo) utilizzando il caglio di maiale, che gl... toc
DOP
Pecorino è un termine generico e come tale può essere usato per indicare qualunque formaggio fatto con latte di pecora. E infatti, in It... toc
SLOWFOOD
In passato, in Val di Non, ogni famiglia usava acquistare un maialino alla Fiera dei Santi e allevarlo per circa 12 mesi a patate, crusca, scarti di o... toc