Il procedimento di lavorazione è identico a quello del pane, impastando particolari miscele di farina, olio extra vergine di oliva, sale e aromi vari. Presentano una forma quadrangolare con dimensioni di centimetri 4x4.
Possono gustarsi semplici o aromatizzate a piacimento, con cipolle, origano, pizzaiola, ecc.
Zone di produzione: Matera e provincia.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
DOP
Lo Zafferano dell'Aquila è un prodotto ottenuto dalla tostatura degli stimmi del fiore Crocus Sativus L., ha un colore rosso porpora e pu&ograv... toc
NC
È un formaggio pecorino di forma cilindrica, a facce piane e scalzo diritto. Viene prodotto in pezzature tra i 4,5 e i 9 kg, con altezza dagli ... toc
DOP
Il nome Silano deriva da uno dei luoghi di produzione di questa tipologia di formaggio: gli altopiani calabresi della Sila. Il Caciocavallo Silano DOP... toc