L'albicocca possiede elevate qualità organolettiche, con polpa soda e di colore giallo, acidità bassissima, ottima succosità e dolcezza. È di forma rotondeggiante, di colore giallo intenso con sfumature rossastre alla maturazione, resiste ottimamente sia alle manipolazioni che al suo trasporto.
Tra le tipologie di albicocche più pregiate ricordiamo: la Cafona, la Palummella, la Vitillo, e la San Castrese.
Il basso impiego di prodotti chimici fa sì che l’albicocca sia un frutto sano e di qualità superiore, e ciò ha spinto i produttori a chiedere l’Indicazione geografica protetta.
Zone di produzione: In tutta la provincia di Matera: Piana jonica del Metapontino.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
DOP
Il Valle d'Aosta Fromadzo è un formaggio di latte di vacca a pasta semidura prodotto in due tipologie, magro e semigrasso. Presenta una forma c... toc
SLOWFOOD
La cucina umbra è una delle più interessanti e caratterizzate d'Italia. Una cucina sobria, di terra, che segue alcuni fili conduttori: l... toc
SLOWFOOD
Il salame di Fabriano è citato in una lettera firmata da Giuseppe Garibaldi e, nel 1877, l'intellettuale marchigiano Oreste Marcoaldi scrive: &... toc