Longano - 1790 - "Il formaggio di Pietracatella è tra i migliori della provincia… ... Cambiatemi il massaro, che la manipola, la ricotta non è più la medesima. Sicché la sua vera varietà non si deve tutta all'erbaggio, ma alla mano più o meno perita. Monacilioni, Sant'Elia, Celenza, la Riccia, Jelsi sono propinque il territorio di Pietracatella e pure il formaggio di quest'ultima esce quasi tutto dalla provincia, laddove quello degli altri non si trova a barattare nei paesi pro-pri. Nel pieno non ho inteso più che l'uno che l'altro celebrare".
Il formaggio di Pietracatella è prodotto a partire da latte crudo ottenuto da animali indenni da Brucellosi e Tubercolosi. Di fondamentale importanza è il ruolo della flora nativa, che consente di ottenere un prodotto con caratteristiche particolari e una varietà di gusti, riconducibili alle diverse essenze foraggere di cui si nutrono gli animali, nonché alle varianti genetiche delle popolazioni animali, pecore di razza Pagliarola. L'utilizzo di materiali tradizionali, quali il
legno può rappresentare un ulteriore elemento di caratterizzazione del prodotto.
Il prodotto è stagionato in grotte di tufo scavate sotto le abitazioni del centro storico del paese situato su una roccia tufacea detta "morgia" o in locali delle abitazioni rurali.Tali strutture hanno il ruolo di dispensa-cantina per la conservazione dei prodotti alimentari (formaggi, vino, salumi, ecc.). La stagionatura dura almeno 2 mesi.
Zone di produzione: La produzione del formaggio di Pietracatella è realizzata con il latte delle specie bovina, ovina e caprina proveniente dal comprensorio del Fortore molisano e particolarmente nel territorio del comune di Pietracatella (CB).
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
DOP
La Salsiccia di Calabria ha forma cilindrica ed è intrecciata nella caratteristica forma a catenella; la lunghezza varia da 70 a 80 centimetri.... toc
DOP
Le origini di questo formaggio sono antichissime, risultando menzionato in documenti del XIII secolo.
Tipo di formaggio: semigrasso a pasta semi-dura... toc
NC
Il Suino Cinto Toscano rappresenta la denominazione storica che si identifica con il tipo genetico Cinta Senese. La Cinta Senese ha origini antichissi... toc