Il Burrino è un formaggio stagionato a pasta filata, dura e cruda, prodotto con latte vaccino. La sua origine la si trova in Calabria e Puglia. Ha la forma a pera, con collo stretto da una funicella per essere appeso. Il suo peso varia fra i 100 e i 300 gr.. La sua pasta e' quella del provolone con all'interno una palla di burro, dal sapore spiccato; la crosta è lucida e liscia; il colore dal biancastro al giallino o bruno, secondo la stagionatura. Maturazione almeno un mese. Si consuma prevalentemente spalmato sul pane. Viene prodotto anche in Campania (zona di Avellino, Calitri e Sorrento), in Puglia (zona di Ginosa e Gioia del Colle, dove e' chiamato "Manteca"); in Basilicata; in Calabria; in Sicilia (zona di Ragusa).
Zone di produzione: Intero territorio regionale, particolarmente Alto Molise e comprensorio del Matese.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
NC
Formaggio grasso di latte vaccino.
Forma cilindrica con altezza di 10 cm e diametro di circa 18 cm - 30 cm.
Il peso è variabile da 0,2 fino a... toc
IGP
La coltivazione delle ciliegie di Marostica sembra avere origini molto antiche. La ciliegia di Marostica ha forma cuoriforme munita di peduncolo e ha ... toc
SLOWFOOD
Il pentolone fuma e borbotta. Per lungo tempo sembra non succedere nulla, poi a un tratto comincia ad affiorare alla superficie del liquido biancastro... toc