Questo formaggio viene prodotto in varie zone del Trentino Orientale. È derivata direttamente dalla messa in forma della pasta fresca di cagliata. La pasta eccedente dello stampo, viene infatti refilata dal bordo della fascera, con un'operazione detta tosatura. Da questa operazione deriva il nome di "tosèla".
Ora è un formaggio a pasta fresca cruda che si presenta in forma cilindrica o a parallelepipedo, con pasta compatta, molle, di colore bianco o paglierino chiaro, del peso variabile da 1 a 5 kg.
Questo formaggio è ottimo se abbrustolito sulla piastra calda o passato in padella con un po' di burro e sale.
Zone di produzione: L'area di produzione comprende la Valle di Primiero, la Bassa Val Sugana, la Val di Tesino, la zona del Massiccio del Lagorai, fino al Pinè, l'Altopiano di Asiago e parte del Bellunese.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
NC
Il procedimento di lavorazione è identico a quello del pane, impastando particolari miscele di farina, olio extra vergine di oliva, sale e arom... toc
DOP
Il Gorgonzola è un formaggio da tavola a pasta molle prodotto con latte intero di vacca pastorizzato in due tipologie: dolce e piccante. Ha for... toc
SLOWFOOD
A Grumolo delle Abbadesse, un piccolo comune a metà strada tra Vicenza e Padova, il riso, introdotto dalle monache dell’abbazia benedetti... toc