Prodotta con siero di latte ovino (80%) e caprino (20%).
La particolarità è che la fase di affumicatura dura 6-7 ore con legno di ginepro e segatura di faggio.
Ha un'altezza di cm. 8 con diametro di cm. 10.
Il colore è avorio e l'odore ricorda l'erba e la resina.
La pasta è burrosa con un sapore leggermente acidulo, più piccante a stagionatura avanzata.
Prodotta da marzo ad agosto e da novembre a febbraio.
Zone di produzione: Le montagne incluse in riserve e parchi naturali nella zona di Anversa degli Abruzzi
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
SLOWFOOD
I fichi sono i Dottati oppure i Brogiotti, seccati al sole dopo l'abbondante raccolto di fine settembre, amalgamati agli altri ingredienti della tradi... toc
DOP
Il Valle d'Aosta Fromadzo è un formaggio di latte di vacca a pasta semidura prodotto in due tipologie, magro e semigrasso. Presenta una forma c... toc
STG
La mozzarella di tipologia tradizionale è un tipo di formaggio: fresco a pasta filata, molle.
Viene impiegato latte vaccino e caglio bovino l... toc