Ha caratteristiche organolettiche dal sapore dolce e delicato che ricordano il formaggio Italico.
Il formaggio Dolomiti è di consistenza tenera, di forma cilindrica, del peso medio di circa 3 kg, con scalzo bombato, crosta sottile e pasta di colore bianco-avorio con occhiatura piccola o medio-piccola.
È un formaggio da tavola, da consumarsi dopo una breve stagionatura.
Zone di produzione: zona di Predazzo e Cavalese (Val di Fiemme) ed in altri caseifici della provincia di Trento.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
NC
Il Suino Cinto Toscano rappresenta la denominazione storica che si identifica con il tipo genetico Cinta Senese. La Cinta Senese ha origini antichissi... toc
NC
Anche se attualmente è diffusa su tutto il territorio regionale, la scamorza trova la sua zona di più antica tradizione nelle aree confi... toc
IGP
La carne di Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale e' prodotta da bovini, maschi e femmine, di pura razza Chianina, Marchigiana, Romagnola, di et&ag... toc