La mozzarella di tipologia tradizionale è un tipo di formaggio: fresco a pasta filata, molle.
Viene impiegato latte vaccino e caglio bovino liquido. Il lattoinnesto naturale si ottiene per arricchimento selettivo della microflora presente naturalmente nel latte crudo. La filatura viene fatta con acqua calda eventualmente addizionata di sale. La sua forma può essere sferoidale (con peso da 20 a 250 g), eventualmente con testina, o a treccia (con peso da 125 a 250 g). La pelle è di consistenza tenera, superficie liscia e lucente, omogenea, di color bianco latte; la pasta ha una struttura fibrosa, che al taglio rilascia liquido lattiginoso; al suo interno non presenta occhiatura; il colore è omogeneo bianco latte; consistenza morbida e leggermente elastica; sapore caratteristico, sapido, fresco, delicatamente acidulo; odore caratteristico, fragrante, delicato, di latte lievemente acidulo. Viene conservata ad una temperatura compresa tra 0 e 4°C.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
IGP
La Trota Reatina deriva dagli esemplari di trota appartenenti alla specie Trota Iridea (Oncorhynchus mykiss), sia a carne bianca che salmonata, ed all... toc
NC
Il pollo è tradizionalmente presente sulle nostre tavole nei giorni festivi, è il piatto della domenica, è l'immancabile pietanza... toc
NC
Questo formaggio artigianale viene prodotto a Elva, piccolo comune della Valmaira, in provincia di Cuneo. Ad Elva si parla ancora l'occitano, l'antica... toc