La Lenticchia di Castelluccio di Norcia si caratterizza per le dimensioni abbastanza ridotte e per il colore molto vario da un chicco all’altro (tigrato, giallognolo, marroncino). Grazie alla sua caratteristica buccia molto fine, non ha bisogno di essere messa a bagno molte ore prima della cottura, a differenza di tutti gli altri legumi. Queste sue caratteristiche distintive vengono attribuite sia dall'ambiente in cui crescono, terreni di alta montagna con temperature rigide, sia dai metodi di coltivazione che sono gli stessi da secoli e che non prevedono l'uso di sostanze chimiche, grazie alla straordinaria resistenza del legume ai parassiti.
COOPERATIVA LENTICCHIA CASTELLUCCIO DI NORCIA
Tel. 0743/817073
parcosereno@libero.it
Zone di produzione: La zona di produzione ricade integralmente nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
DOP
La Pancetta Piacentina ha forma cilindrica, un colore rosso inframmezzato dal bianco delle parti grasse; il profumo è gradevole, piuttosto dolc... toc
SLOWFOOD
Nelle foreste della Montagna Materana e del medio Basento, nel cuore della Basilicata, oggi in buona parte comprese nel Parco Naturale di Gallipoli Co... toc
DOP
Le origini di questo formaggio risalgono al XVI secolo. L'alimentazione delle bovine da cui deriva il latte deve essere costituita prevalentemente da ... toc