Questo formaggio artigianale viene prodotto a Elva, piccolo comune della Valmaira, in provincia di Cuneo. Ad Elva si parla ancora l'occitano, l'antica lingua usata dai trovatori provenzali del Medioevo. Come spesso accede in queste lavorazioni artigianali, le forme non si presentano sempre uguali. Generalmente presentano un diametro di circa 20 cm e un'altezza di 15 cm. La crosta è ruvida, di colore marrone chiaro. La pasta è bianca con chiazze bluastre e frequenti occhiature. Il prodotto è anche venduto fresco; più stagionato ricorda il celebre Castelmagno, acquistando un sapore amarognolo e sapido.
I vini consigliati per l'abbinamento sono Barbera d'Alba e Nebbiolo d'Alba.
Zone di produzione: Elva in Valmaira, provincia di Cuneo
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
IGP
Lo Speck dell'Alto Adige è un prosciutto crudo leggermente affumicato e stagionato per un minimo di 22 settimane. Ha, da un lato, un gusto pi&u... toc
SLOWFOOD
Corno alle Scale è il nome di un piccolo parco regionale nell'Appennino tosco-emiliano, che comprende il comune di Lizzano in Belvedere (Bo): q... toc
SLOWFOOD
Un tempo l'asino era una presenza importante nelle campagne: fino a 30, 40 anni fa, nel sud Italia era frequente incontrare asini che trasportavano ca... toc