La Nocciola del Piemonte ha una forma sferoidale e una grandezza dai 17 ai 21 millimetri; il guscio è di medio spessore, di color nocciola chiaro non lucente con numerose striature; l’interno del frutto è di forma variabile e, una volta tostato, è facilmente pelabile. Ha un sapore fine e persistente. L'Indicazione Geografica Nocciola del Piemonte è riservata al cultivar Tonda Gentile delle Langhe.
CONSORZIO TUTELA DELLA NOCCIOLA PIEMONTE
Tel. 0173/211261
info@nocciolapiemonte.it
http://www.nocciolapiemonte.it
Zone di produzione: Intera regione Piemonte.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
DOP
L'olio extravergine di oliva Pretuziano delle Colline Teramane ha un colore giallo verdognolo, un odore fruttato medio, un sapore medio fruttato con m... toc
SLOWFOOD
Entrano dallo stretto di Gibilterra, a maggio sono in Francia e il primo di giugno si affacciano nel Ponente Ligure. Nel mare delle Cinque Terre il gi... toc
SLOWFOOD
La storia del limone Interdonato incominciò quando, per il colonnello garibaldino Giovanni Interdonato, tutto sembrava finito. Dopo aver soffer... toc