L’olio extravergine di oliva Terre d’Otranto presenta un’acidità massima dello 0,80%, un colore verde intenso con eleganti toni giallo dorati, un odore fruttato medio con leggera sensazione di foglia. L’olio Terre d’Otranto ha un sapore fruttato con leggera sensazione di piccante e di amaro. Ottenuto dalle seguenti varietà di olivo: Cellina di Nardò e Ogliarola per almeno il 60%. L'olio Terra d'Otranto deve essere immesso al consumo in recipienti in vetro o in banda stagnata di capacità non superiore a 5 litri. Sull'etichetta devono figurare la denominazione di origine controllata "Terra d'Otranto" e l'annata di produzione delle olive da cui l'olio è ottenuto.
CONSORZIO OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TERRA D'OTRANTO
Tel. 0832/244719-303054
http://www.oliodopterradotranto.it
Zone di produzione: Intero territorio della provincia di Lecce, parte della provincia di Taranto e parte della provincia di Brindisi con i seguenti comuni Brindisi, Cellino, S.Marco, Erchie, Francavilla Fontana, Latiano, Mesagne, Ora, Sandonaci, San Pancrazio Salentinop, San Pietro Vernotico, Torchiarolo e Torre S. Susanna
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
DOP
L'olio extravergine Penisola Sorrentina ha un colore giallo dorato intenso con calde note verdi, un odore di fruttato, un sapore di fruttato con media... toc
NC
Si ottiene da siero ovino e caprino portando la ricotta a circa 72-85 gradi. Coagula in fiocchi. Viene messa in forma nelle fuscelle e lasciata sgocci... toc
IGP
Il Pomodoro di Pachino si distingue per il suo aspetto a ciliegia su un grappolo con frutti tondi, piccoli dal colore rosso molto acceso. La variet&ag... toc