L'olio extravergine di oliva Valli Trapanesi ha un'acidità massima dello 0,50%, un colore verde intenso con decisi riflessi giallo oro, un odore netto di oliva con eventuali sentori erbacei, un sapore fruttato con sensazione leggera di piccante e di amaro. E' ottenuto dalle seguenti varietà di olivo presenti in misura non inferiore all’80%: Cerasuola e Nocellara del Belice. Ai fini dell'immissione al consumo i recipienti devono essere in vetro o in banda stagnata di capacità non superiore a 5 litri. Il nome della denominazione di origine controllata "Valli Trapanesi" deve figuare in etichetta unitamente all'anno della campagna oleicola di produzione delle olive da cui l'olio è ottenuto.
COMITATO PROMOTORE OLIO DELLE VALLI TRAPANESI
Tel. 0923/27666
trapani@congagricoltura.it
Zone di produzione: Numerosi comuni della provincia di Trapani: Alcamo, Buseto Palizzolo, Calatafimi, Castellammare del Golfo, Custonaci, Erice, Gibellina, Marsala, Mazara del Vallo, Paceco, Petrosino, Poggioreale, Salemi, San Vito Lo Capo, Trapani, Valderice, Vita.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
NC
Dopo aver preparato una sfoglia a base di farina, uova, latte, strutto e lievito, si distribuisce su metà della sfoglia la ricotta impastata co... toc
SLOWFOOD
Il Parmense è l’epicentro storico della cultura del suino: nessun’altra regione del mondo vanta tanta varietà di elaborati a... toc
DOP
Il luogo di origine di questo famoso formaggio è l'altopiano di Asiago (o dei Sette Comuni) che già dall'anno 1000 era rinomato luogo di... toc