Il Casieddu è un formaggio di capra che si produce tra luglio e settembre nel comune di Moliterno in provincia di Potenza, quando le pecore vanno in asciutta e cessa quindi la produzione di pecorino. La principale caratteristica della tecnica casearia di questo formaggio è quella di portare il latte alle soglie della bollitura, il che, eliminando ogni germe patogeno, ingloba nella cagliata sia la caseina del latte che l'albumina (come per il Cacioricotta). Prima di essere cagliato, il latte viene insaporito con un'erba fortemente aromatica (Calamintha Nepeta Savi, appartenente alla famiglia delle Labiate).Dopo aver ottenuto la pasta casearia, questa viene modellata in tante piccole sfere del diametro di 8-9 cm, che, nel caso vengano consumate fresche, si avvolgono in foglie di felce tenute insieme da un legaccio fatto con steli di ginestra. Soltanto nelle forme da stagionare si effettua la salatura a secco, che conferisce alla crosta un colore tra il grigio e il giallo.
Molto interessante è il valore nutrizionale per la presenza sia della caseina che dell'albumina.
I vini consigliati per l'abbinamento sono Alezio Rosso, Lizzano Negroamaro Rosato.
Zone di produzione: comune di Moliterno in provincia di Potenza
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
NC
Gli abitanti di alcuni paesi di queste valli come Celentino venivano chiamati casoletti.
Il nome ha un'origine latina: deriva da "caseolus"... toc
DOP
Le Clementine di Calabria, nelle varietà Comune, Fedele, Hernandina, Marisol, Nules, Spinosa, SRA 63 e Tardiva sono coltivate su terreni di med... toc
NC
La produzione della caciotta vaccina frentana ha origini antiche e legate all'utilizzo di latte crudo delle vacche podoliche un tempo utilizzate per i... toc