La Castagna del Monte Amiata ha forma ovale con apice poco pronunciato e colore rossastro con striature più scure. La polpa ha un gradevole sapore dolce e delicato. I frutti, arrostiti o lessati, possono essere gustati accompagnati da buoni vini moscati. La castagna ha avuto in passato una grandissima importanza nell'alimentazione delle popolazioni di montagna. Infatti, avendo un alto valore nutritivo, poteva sostituire il pane e per questo veniva considerata "il pane della povera gente". Il prodotto viene commercializzato in contenitori per alimenti a retina, di peso variabile tra 1 e 30 kg, sigillati con un'etichetta indicante "Castagna del Monte Amiata, "indicazione geografica protetta" ed il logo prodotto; inoltre devono essere riportati il nome della qualità della castagna, il nome e la ragione sociale del produttore e la quantità di prodotto.
La castagna è protagonista di molte ricette tipiche locali come il castagnaccio, i necci e la polenta"...è il cibo favorito, ed economico del Popolo, ed è essa tanto nutriente, che le persone additte ai lavori più duri di sega, di accetta, e di marra non di altro campano, che di polenta, e di acqua, o come scherzosamente quassù dicono, di pan di legno e di vin di nùvoli..." Viaggio al Monte Amiata (G.Santi, 1795).
Associazione per la valorizzazione della Castagna del Monte Amiata
Tel. +390564969611
info@castagnaamiata.org
Zone di produzione: La zona di produzione della castagna del Monte Amiata comprende l'intera circoscrizione comunale dei comuni di Arcidosso, Casteldelpiano, Santa Fiora e Seggiano in provincia di Grosseto e parte del territorio dei comuni di Cinigiano e Roccalbegna in provincia di Grosseto e dei comuni di Castiglione d'Orcia, Abbadia S. Salvatore e Piancastagnaio in provincia di Siena.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
IGP
È definita la “regina delle mele” in virtù delle sue spiccate qualità organolettiche: sapore, gusto, aroma, etc. L&rs... toc
DOP
La Soprèssa Vicentina ha forma cilindrica con legatura caratterizzata da uno spago non colorato, che può essere elasticizzato, posto in ... toc
IGP
La denominazione “Canicattì” designa i grappoli di uva da mensa della cv. Italia nota come incrocio Pirovano “65” otten... toc