Il Valle d'Aosta Lard d'Arnad è un salume ottenuto dal lardo della spalla e del dorso di suini di almeno un anno di età. Il prodotto finito ha forma variabile, è di colore bianco con presenza di striature di carne nello strato superficiale, mentre la parte interna è rosata senza venature. Presenta uno spessore di almeno 3 centimetri. Il profumo è ricco di aromi e il sapore ricorda le erbe usate nella miscela della salamoia.
COMITE' DES PRODUITS TYPIQUES LARD D'ARNARD
jebstudio@libero.it
Zone di produzione: I suini utilizzati per la lavorazione provengono da allevamenti presenti in Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna. La lavorazione deve avvenire nel territorio comunale d’Arnad, in provincia di Aosta.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
NC
Nella preparazione del Casolet della Val Camonica viene usato il caglio liquido di vitello, una temperatura di lavorazione in caldaia abbastanza alta ... toc
DOP
Il Montasio è un formaggio a pasta dura, cotta, prodotto esclusivamente con latte di vacca, di media e lunga stagionatura, di forma cilindrica ... toc
NC
Meringhe di colore bianco candido, vengono preparati con bianchi d’uovo sbatutti a neve, zucchero, mandorle tostate a pezzi e aromatizzati con s... toc