Il Radicchio Rosso di Treviso è prodotto nei tipi precoce e tardivo. Il Radicchio rosso precoce presenta un cespo voluminoso, allungato, ben chiuso. Le foglie sono di colore rosso intenso, caratterizzate da una nervatura principale molto accentuata di colore bianco, hanno un sapore leggermente amarognolo e consistenza mediamente croccante. Il Radicchio rosso tardivo presenta dellle foglie serrate, avvolgenti che tendono a chiudere il cespo nella parte apicale. Le foglie hanno un colore rosso vinoso intenso, un sapore gradevolmente amarognolo ed una consistenza croccante.
CONSORZIO DEL RADICCHIO ROSSO DI TREVISO E VARIEGATO DI CASTELFRANCO
consorzio@radicchioditreviso.it
info@carryon.it
http://www.radicchioditreviso.it
Zone di produzione: Tipo tardivo: i seguenti comuni della provincia di Treviso: Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Istrana, Mogliano Veneto, Morgano, Paese, Ponzano Veneto, Preganziol, Quinto di Treviso, Silea, Spresiano, Trevignano, Treviso, Vedelago, Villorba, Zero Branco. I seguenti comuni della provincia di Padova: Piombino Dese, Trebaseleghe. I seguenti comuni della provincia di Venezia: Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Scorze'. Tipo precoce: i seguenti comuni della provincia di Treviso: Breda di Piave, Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Istrana, Loria, Maserada sul Piave, Mogliano Veneto, Monastier, Morgano, Paese, Ponzano Veneto, Preganziol, Quinto di Treviso, Resana, Riese Pio X, Roncade, San Biagio di Callalta, Silea, Spresiano, Trevignano, Treviso, Vedelago, Villorba, Zenson di Piave, Zero Branco. I seguenti comuni della provincia di Padova: Borgoricco, Camposanpiero, Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, Trebaseleghe. I seguenti comuni della provincia di Venezia: Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Scorze', Spinea.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
DOP
L'arte della conservazione delle carni suine nella regione Toscana ha avuto il suo consolidamento nel medioevo, periodo durante il quale nascono le co... toc
NC
Nello stesso periodo in cui vengono le uova destinate ad essere trasformate in Bottarga, e più precisamente tra la seconda decade di maggio e l... toc
DOP
Originario dell’Altopiano d’Asiago dal quale prende il nome, viene prodotto nelle malghe di montagna o nelle latterie, dove è sotto... toc