Il marrone di San Zeno ha pezzatura variabile, una forma elissoidale con apice poco rilevato, facce laterali in prevalenza convesse, anche se caratterizzate da un diverso grado di convessità; la base ha una forma tendente al rettangolo e presenta un colore più chiaro della buccia. Questa è sottile, lucida, di colore marrone chiaro con striature più scure. Il seme è di colore tendente al giallo paglierino ed è lievemente corrugato. La polpa è pastosa e di gusto dolce.
CONSORZIO DI TUTELA DEL MARRONE DI SAN ZENO DOP C7O MUNICIPIO COMUNE DI SAN ZENO
simonecampagnari@tiscalinet.it
Zone di produzione: Comprende parti dei seguenti comuni, tutti nella zona omogenea della Comunità Montana del Monte Baldo: Brentino-Belluno, Brenzone, Caprino Veronese, Costermano, Ferrara di Monte Baldo e San Zeno di Montagna.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
SLOWFOOD
Le origini delle saline di Cervia si perdono nell’antichità classica; qualcuno le ricollega alla presenza etrusca, altri alla colonizzazi... toc
NC
Formaggio di antica tradizione, quando la scarsa reperibilità e l’elevato costo degli oli per trattare la crosta costringevano il contadi... toc
STG
La mozzarella di tipologia tradizionale è un tipo di formaggio: fresco a pasta filata, molle.
Viene impiegato latte vaccino e caglio bovino l... toc