L'olio extravergine di oliva Tuscia ha un colore verde smeraldo con riflessi dorati, un odore fruttato. Il sapore è fruttato medio con equilibrato retrogusto di amaro e piccante. Ha un'acidità massima totale, espressa in acido oleico, in peso, non superiore a 0,5 grammi per 100 grammi di olio. Deve essere prodotto dalle olive delle varietà Frantoio, Caninese e Leccino, presenti per almeno il 90%. Ai fini dell'immissione al consumo l'olio Tuscia deve essere confezionato in recipienti in vetro o in lamina metallica stagnata di capacità non superiore a 5 litri. Sull'etichetta devono comparire la denominazione di origine protetta "Tuscia" e l'annata di produzione delle olive da cui l'olio è ottenuto. E' consentito l'uso di una contro-etichetta e/o cartellino in cui siano riportate notizie circa la zona di produzione, le modalità di coltivazione, il tipo di lavorazione, la varietà e il significato biologico e merceologico dell'olio.
TUTELA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TUSCIA E OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CANINO C/O C.C.I.A.A. VITERBO
VIA FRATELLI ROSSELLI, 4
Tel. 0761/321472-321258-220373
VITERBO
Zone di produzione: La zona di produzione comprende i territori della provincia di Viterbo, Regione Lazio, dei seguenti comuni: Acquapendente, Bagnoregio, Barbarano Romano, Bassano in teverina, Bassano Romano, Blera, Bolsena, Bomarzo, Calcata, Canepina, Capodimonte, Capranica, Caprarola, Carbognano, Castel S. Elia, Castiglione in Teverina, Celleno, Civita Castellana, Civitella d'Agliano, Corchiano, Fabrica di Roma, Faleria, Gallese, Gradoli, Graffignano, Grotte di Castro, Latera, Lubriano, Marta, Montalto di Castro (in parte), Montefiascone, Monteromano, Nepi, Oriolo Romano, Orte, Piansano, Proceno, Ronciglione, S. Lorenzo Nuovo, Soriano nel Cimino, Sutri, Tarquinia, Tuscania (in parte), Valentano, Vallerano, Vasanello, Vejano, Vetralla, Vignanello, Villa S. Giovanni in Tuscia, Viterbo, Vitorchiano.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
IGP
La Castagna del Monte Amiata ha forma ovale con apice poco pronunciato e colore rossastro con striature più scure. La polpa ha un gradevole sap... toc
SLOWFOOD
Pare sia stato Carlo V a introdurre i fagioli in Toscana, dopo la scoperta del Nuovo Mondo, donandoli a papa Clemente VII, al secolo Giulio de' Medici... toc
SLOWFOOD
Il panino di mortadella è diventato l'emblema del cibo economico e veloce, una sorta di fast food all'italiana. Un'immagine ingiusta per un ins... toc