Il Carciofo Romanesco del Lazio allo stato fresco ha capolini di forma sferica, compatta, con caratteristico foro all'apice, colore da verde a violetto, brattee esterne di colore verde con sfumature violette e diametro non inferiore a 10 centimetri. Ha un sapore dolce e gradevole, la consistenza delle foglie interne e del cuore è molto morbida. Per la sua grande dimensione e per avere poco scarto è ideale per essere cucinato ripieno. Il Carciofo Romanesco del Lazio è commercializzato in confezioni, chiuse o a mazzi, contraddistinte da una fascia o un'etichetta con le diciture "Carciofo Romanesco del Lazio" e "indicazione geografica protetta" e il logo prodotto.
CONSORZIO TUTELA CARCIOFO ROMANESCO
rm.cerveteri@cia.it
Zone di produzione: La zona di produzione comprende i seguenti comuni delle province di Viterbo, Roma e Latina nella Regione Lazio: Montalto di Castro, Canino, Tarquinia, Allumiere, Tolfa, Civitavecchia, Santa Marinella, Campagnano, Cerveteri, Ladispoli, Fiumicino, Roma, Lariano, Sezze, Priverno, Sermoneta, Pontinia.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
NC
Dopo aver preparato una sfoglia a base di farina, uova, latte, strutto e lievito, si distribuisce su metà della sfoglia la ricotta impastata co... toc
NC
le origini di questa tumma sono nella tradizione delle valli cuneesi confinanti con il territorio ligure e con una connotazione storico-culturale ed e... toc
NC
Salume tipico trentino, viene prodotto soprattutto in Val Rendena.
La coscia posteriore del maiale viene arrotondata alla punta, rifilata e mondata,... toc