Il Provolone Valpadana è un formaggio semiduro a pasta filata prodotto con latte di vacca intero in due tipologie: dolce e piccante. La sua forma può essere a salame, a melone, tronco-conica o a pera. La crosta si presenta liscia, sottile, di colore giallo chiaro, dorato, talvolta giallo bruno, mentre la pasta ha un colore giallo paglierino, è generalmente compatta e puo' presentare una leggera occhiatura. La varietà dolce ha sapore delicato, quella piccante un sapore più deciso.
Il Provolone viene consumato come formaggio da tavola (quello stagionato anche da grattugia). Ambedue i tipi, data la caratteristica pasta filata, si prestano molto bene per numerose preparazioni in cucina.
Vini per l'abbinamento - Provolone dolce: Colli Orientali del Friuli Chardonnay, Fiano di Avellino; Provolone piccante: Ghemme, Primitivo di Manduria, Taurasi, Velletri Rosso, Oltrepò Pavese Bonarda.
CONSORZIO TUTELA PROVOLONE VALPADANA
provolone@tin.it
http://www.provolonevalpadana.it
Zone di produzione: l'intero territorio amministrativo della provincia di Piacenza.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
IGP
Le prime introduzioni di specie agrumarie nel territorio della provincia di Taranto si possono far risalire al XVIII secolo, ma solo a partire dal 190... toc
NC
E' ottenuto dalla coagulazione acido-presamico e termica di latte sottoposto ad ebollizione, intero ad acidita' naturale, addizionato di siero acido n... toc
DOP
La coltivazione dell'olivo nel territorio senese risale a moltissimo tempo fa. La pianta dell'olivo è presente nelle opere d'arte e nelle pittu... toc