Il Marrone di Castel del Rio è di pezzatura medio-grossa e ha una forma prevalentemente ellissoidale, con apice poco pronunciata. Ha una faccia laterale tendenzialmente piatta, l'altra marcatamente convessa. La buccia, sottile e di colore bruno rossiccio, con striature rilevate e più scure, è facilmente staccabile dalla pellicina di colore camoscio. Il seme, di solito uno per frutto, ha una polpa bianca e croccante, con un gusto dolce e profumato, che racchiude ed esalta gli aromi e i sapori del bosco.
CONSORZIO CASTANICOLTORI CASTEL DEL RIO
info@marronedicasteldelrio.it
http://www.marronedicasteldelrio.it
Zone di produzione: Alta Valle del Santerno.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
SLOWFOOD
In Sicilia la fragolina di bosco cresce spontanea nelle macchie del massiccio delle Madonie, sui Monti Nebrodi e sull’Etna, ma esistono anche co... toc
SLOWFOOD
La Bagnolese è una razza autoctona campana che ha preso il nome dal paese di Bagnoli Irpino, in provincia di Avellino: uno dei centri più... toc
SLOWFOOD
Il parapandalo (Plesionika Narval) è un elegante gamberetto rosa, dal lungo rostro, relativamente diffuso nel Mediterraneo occidentale, che ha ... toc