L'olio extravergine Penisola Sorrentina ha un colore giallo dorato intenso con calde note verdi, un odore di fruttato, un sapore di fruttato con media o debole sensazione di amaro e leggero sentore di piccante. Ha un'acidità massima dello 0,80%. Deve essere ottenuto dalle varietà Ogliarola o Minucciola per almeno il 65%; Rotondella, Frantoio, Leccino, da sole o congiuntamente, in misura non superiore al 35%. Possono, altresì, concorrere altre varietà presenti nella zona in misura non superiore al 20%. L'olio Penisola Sorrentina si presenta in commercio in recipienti di vetro o banda stagnata, di capacità non superiore a 5 litri. Sull'etichetta sono obbligatori l'anno della campagna oleicola di produzione delle olive da cui l'olio è ottenuto e il nome della denominazione di origine controllata "Penisola Sorrentina".
CONSORZIO OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA PENISOLA SORRENTINA
vico.na@coldiretti.it
Zone di produzione: Vari comuni in provincia di Napoli: Gragnano, Pimonte, Lettere, Casola di Napoli, Sorrento, Piano di Sorrento, Meta, Sant'Agnello, Massa Lubrense, l'isola di Capri ed Anacapri, nonché parte del territorio del comune di Castellammare di Stabia.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
DOP
La Castagna dei Monti Cimini designa le castagne fresche, essiccate o surgelate, riferibili alla specie Castanea sativa Miller, ecotipo locale "C... toc
NC
Ottenuto da latte intero crudo di pecora con caglio di agnello, è un formaggio a pasta compatta, semicotta, di colore giallo paglierino con occ... toc
DOP
Molteplici testimonianze attestano, a partire dal sec. XIII, l'origine del prodotto a San Gimignano. La qualità e rinomanza che fin dal 1200 eb... toc