La Soppressata di Calabria ha forma assimilabile a un cilindro schiacciato sui lati. Al taglio si presenta di aspetto compatto ma morbido, mentre il colore varia dal rosso naturale al rosso intenso a seconda della combinazione di ingredienti naturali utilizzati (pepe nero in grani e pepe rosso, quest’ultimo sia dolce che piccante). Il sapore è molto caratteristico, più o meno intenso, generalmente piccante anche nella versione più dolce; la sapidità è equilibrata.
SOC. COOP. CO. Z.A.C.
info@salumidicalabria.it
http://www.salumidicalabria.it
Zone di produzione: La carne utilizzata per la produzione deve provenire da suini nati in Calabria, Sicilia, Basilicata, Puglia e Campania e allevati in Calabria. L’elaborazione della Soppressata di Calabria deve avvenire nella tradizionale zona di produzione sita nel territorio della Regione Calabria.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
NC
Il latte si riscalda sul fuoco a legna alla temperatura di 36-40°C in una caldaia di rame stagnato (caccavo), temperatura alla quale si aggiunge i... toc
NC
Prodotto a base di carne suina. E' un insacco di colore scuro, di aspetto asciutto e di consistenza dura e compatta. Le parti utilizzate sono principa... toc
SLOWFOOD
Poche lenticchie possono vantare un passato documentato così illustre e documentato: a Onano, in provincia di Viterbo, le lenticchie si coltiva... toc