Il Peperone di Senise ha uno spessore sottile e un basso contenuto di acqua, per cui può essere facilmente essiccato, esponendolo ai raggi solari. Il picciolo non si separa dalla bacca neanche a essiccazione avvenuta, per cui diventa possibile legare i peperoni essiccati tra di loro per la realizzazione delle caratteristiche "collane". Il Peperone di Senise ha sapore dolce, può essere consumato fresco, secco o in polvere, la quale, essendo molto fine, ricorda lo zafferano. Per questo il peperone, in dialetto, è chiamato zafarano.
CONSORZIO TUTELA PEPERONI DI SENISE
cia.senise@tiscali.it
Zone di produzione: Numerosi comuni delle province di Potenza e Matera, nelle valli del Sinni e dell’Agri.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
DOP
Il nome Silano deriva da uno dei luoghi di produzione di questa tipologia di formaggio: gli altopiani calabresi della Sila. Il Caciocavallo Silano DOP... toc
SLOWFOOD
Già nel Cinquecento i barili di Moscato di Saracena erano imbarcati a Scalea per essere consegnati alla corte papale. Sulla tavola di papa Pio ... toc
SLOWFOOD
Il nome Bazzone deriva dalla forma di questo prosciutto, particolarmente allungata e con una distanza tra l’osso e la parte inferiore che varia ... toc