Il Peperone di Senise ha uno spessore sottile e un basso contenuto di acqua, per cui può essere facilmente essiccato, esponendolo ai raggi solari. Il picciolo non si separa dalla bacca neanche a essiccazione avvenuta, per cui diventa possibile legare i peperoni essiccati tra di loro per la realizzazione delle caratteristiche "collane". Il Peperone di Senise ha sapore dolce, può essere consumato fresco, secco o in polvere, la quale, essendo molto fine, ricorda lo zafferano. Per questo il peperone, in dialetto, è chiamato zafarano.
CONSORZIO TUTELA PEPERONI DI SENISE
cia.senise@tiscali.it
Zone di produzione: Numerosi comuni delle province di Potenza e Matera, nelle valli del Sinni e dell’Agri.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
DOP
La Soppressata di Calabria ha forma assimilabile a un cilindro schiacciato sui lati. Al taglio si presenta di aspetto compatto ma morbido, mentre il c... toc
SLOWFOOD
Gli alberi di fico, presenti da sempre a Carmignano, non sono mai stati oggetto di coltivazione specifica, ma sistemati nelle zone marginali del poder... toc
DOP
La Mela Val di Non Dop si presenta in tre varietà. La Golden Delicious ha colore dal verde al giallo, è croccante, la polpa è suc... toc