Il Cotechino di Modena è un salume costituito da una miscela di carni suine (spalla, collo, garretto e guancia) condito con sale, pepe, chiodi di garofano e cannella, insaccata nel budello. Ha forma cilindrica, deve essere facilmente affettabile e al taglio le fette si devono presentare compatte, con granulometria uniforme. Ha colore roseo tendente al rosso non uniforme, una consistenza soda ed omogenea e gusto tipico.
CONSORZIO ZAMPONE DI MODENA E COTECHINO DI MODENA
romanazzi@modenaigp.it
Zone di produzione: Intero territorio delle province di Modena, Ferrara, Ravenna, Rimini, Forlì, Bologna, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Cremona, Lodi, Pavia, Milano, Varese, Como, Lecco, Bergamo, Brescia, Mantova, Verona e Rovigo.
DOP = Denominazione di origine Protetta
IGP = Indicazione Geografica Protetta
STG = Specialità Tradizionale Garantita
Descrizioni ed informazioni tratte da Slowfood, Qualivita, Agraria.org
SLOWFOOD
Corno alle Scale è il nome di un piccolo parco regionale nell'Appennino tosco-emiliano, che comprende il comune di Lizzano in Belvedere (Bo): q... toc
SLOWFOOD
Nelle foreste della Montagna Materana e del medio Basento, nel cuore della Basilicata, oggi in buona parte comprese nel Parco Naturale di Gallipoli Co... toc
NC
È l’ortaggio che ha il più alto valore di proteine; modestissimi i grassi, discreti gli idrati di carbonio. Buoni i valori in vita... toc